Avvio del progetto GALLIA 20/21

Il presente progetto è finalizzato ad acquisire e garantire una serie altamente specializzata e variegata di servizi di supporto al processo di internazionalizzazione aziendale al fine di poter assicurare, con un maggior grado di successo e con tempi di attuazione più rapidi, la penetrazione strutturata ed il relativo consolidamento di nuovi e più redditizi mercati. Il mercato di riferimento è quello relativo al mondo delle costruzioni e riguarda sia la fornitura di sistemi/prodotti evoluti che un servizio di engineering finalizzato all’applicazione dei predetti sistemi.
Oltre all’espansione del fatturato export, l’obiettivo primario è rappresentato dal “consolidamento”della propria presenza in taluni specifici mercati target dove l’azienda ha già avuto occasioni di vendita e che considera prospetticamente come i più profittevoli.

È on-line il nostro nuovo sito web!

Con piacere vi comunichiamo che da qualche giorno è on-line il nostro nuovo sito web –www.daliform.com– .

Il restyling grafico e strutturale è stato pensato per rendere più efficace e immediata la navigazione da parte dell’utente.
Il sito, infatti, è ora in grado di offrire al visitatore un’esperienza più semplice e funzionale, grazie a una maggiore leggibilità dei contenuti e a tempi di caricamento più rapidi.

La sezione dei prodotti, e in particolare le loro pagine di dettaglio, contengono vantaggi, caratteristiche, schede tecniche e documentazioni varie, referenze fotografiche e video così da poter offrire al visitatore una panoramica completa di informazioni.
Se queste non fossero sufficienti, l’utente potrà trovare in fondo alla pagina, un form di contatto al quale rivolgersi per ulteriori richieste.
Tra le tante sezioni del sito, una è stata dedicata alle referenze, con casi di successo filtrabili per prodotto.

Iscrivendovi alla nostra newsletter potrete rimanere sempre informati su tutte le nostre novità.

BUILDING INFORMATION MODELING – Accedi alla libreria Daliform BIM

Il Building Information Modeling (acronimo BIM, in italiano: Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) indica un metodo per l’ottimizzazione della progettazione e per la gestione e realizzazione delle costruzioni tramite un software dedicato.
Gli oggetti BIM non sono semplici modelli tridimensionali ma sono portatori di tutte le informazioni utili nel processo di progettazione e costruzione dell’edificio.
Il BIM sta letteralmente rivoluzionando le modalità di realizzazione e gestione dei progetti e di collaborazione fra i diversi membri del team di progetto (architettura, ingegneria, impianti tecnici, facility management).
Con gli strumenti digitali BIM e i servizi tecnici di alto profilo offerti da Daliform, il progettista ha accessibilità a soluzioni complete per tutto il flusso di lavoro dei suoi progetti.
Da oggi, la quasi totalità dei nostri sistemi costruttivi è disponibile in formato BIM, all’interno del portale BIMobject, scaricabili al seguente link: https://www.bimobject.com/en/product?brand=daliform-group

Nuova certificazione Avis Technique per il sistema costruttivo U-Boot® Beton

Daliform Group è orgogliosa di annunciare che anche il sistema costruttivo U-Boot® Beton ha ricevuto l’AVIS Technique [certificato d’idoneità tecnica all’impiego] da parte del CSTB (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment / France); il sistema già da qualche mese era stato inserito nella “lista verde” destinata ai prodotti a uso corrente, da parte della Commissione C2P “Commissione Prevenzione Prodotti”. Questa nuova AVIS si aggiunge a quanto già ottenuto per il sistema Iglu’® nel lontano 2004.

Lavoro di squadra, passione e dedizione sono stati gli ingredienti fondamentali per arrivare a raggiungere quest’obiettivo.

Con l’occasione vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questo impegnativo lavoro, in particolare i nostri partner, gli studi di progettazione e le imprese di costruzione per la fiducia accordataci.

A breve l’Avis Technique sarà disponibile sul sito del CSTB.

Tour TRINITY – Un nuovo progetto ambizioso a Parigi

Progetto ambizioso di una nuova torre in fase di costruzione a La Défense, per opera delle società Bateg, GTM Bâtiment e Sogea TPI del gruppo Vinci. Si tratta della Tour Trinity, i cui lavori sono iniziati nel 2016 e termineranno nel secondo semestre del 2019. Il progetto architettonico è di Crochon Brullmann + Associés.

Un grattacielo di 33 piani per un’altezza totale di 140 m e una superficie di 49.000 m2 che ospiterà uffici, negozi e ristoranti. La struttura è realizzata interamente in acciaio con un nucleo centrale in calcestruzzo armato e i solai sono a struttura collaborante acciaio (lamiera grecata) – calcestruzzo.

La necessità di minimizzare il più possibile l’incidenza dei sovraccarichi di piano, ha portato quasi inevitabilmente alla soluzione Iglù®, utilizzata in modo diffuso ai vari livelli, la quale ha consentito di compensare le differenze di quota di progetto, rispetto alla quota fissa del solaio senza gravare eccessivamente sui solai stessi, ed ottimizzando al contempo l’entità dei carichi in fondazione, aspetto questo fondamentale nel progetto di edifici a torre.

L’edilizia del futuro in 100 storie italiane

Giovedì 18 aprile 2019, nella splendida cornice di Palazzo Giacomelli di Treviso, alla presenza del Sindaco Mario Conte e altre autorità, è stato presentato il progetto “100 Italian stories for future building”, il racconto di cento realtà della filiera edilizia che, mediante l’innovazione sfidano il futuro, realizzato da Fondazione Symbola in collaborazione con Fassa Bortolo.

Diversi sono stati i temi trattati, che accomunano il lavoro delle 100 eccellenze italiane rientrate in questo rapporto, tra cui Daliform G. In particolare si è parlato di innovazione, sostenibilità, green building e rigenerazione urbana: ingredienti fondamentali per il rilancio del mercato dell’edilizia.

Nel corso della presentazione il Dott. Sturabotti Domenico, Direttore di Fondazione Symbola, si è brevemente soffermato su Daliform Group e sui suoi innovati prodotti: esempio di come sostenibilità e qualità possono coesistere in un unico manufatto.

Oltre a Ermete Realacci (Presidente di Fondazione Symbola) e Paolo Fassa (Presidente di Fassa Bortolo), nel dibattito che ne è seguito sono intervenuti anche Maria Cristina Piovesana (Presidente Vicario di Assindustria Venetocentro) e l’architetto e designer Tobia Scarpa. Il tutto moderato dalla giornalista Rai, Maria Pia Zorzi.

Leggi qui il comunicato stampa.

Tour ALTO: Daliform Group a La Défense

Una nuova torre si aggiunge a quelle costruite finora con l’utilizzo di U-Boot® Beton di Daliform Group.
Siamo a Parigi, più precisamente a La Défense, dove nel 2020 verrà inaugurata la Tour Alto: circa 6.000 mq di solai realizzati con il nostro prodotto in 35 piani, per un totale di 150 metri di altezza e una superficie che va da 700 mq al primo piano fino ad arrivare a 1.500 mq all’ultimo piano. Proprio per questa particolare caratteristica dell’edificio si è scelto il sistema U-Boot® Beton: versatile, adattabile a vani irregolari e a diversi piani di posa. Inoltre ben si sposava con la necessità di ridurre il più possibile il peso dei solai e di ottenere grandi luci, fino a oltre 18 metri.
Un altro punto a favore di Daliform Group è stata la capacità di adattare la logistica al cantiere, studiando un imballo apposito per poter fornire il numero esatto di casseri necessari e per poter essere consegnati in un cantiere con uno spazio di movimentazione estremamente ridotto.

100 storie italiane per le costruzioni del futuro

Il 17 gennaio è stata presentata a Milano la ricerca svolta da Fondazione Symbola in collaborazione con Fassa Bortolo denominata “100 Italian stories for future building”.
Il progetto ha voluto mettere in luce le 100 eccellenze italiane del presente che guardano al futuro puntando su innovazione, sostenibilità e bellezza.
Con grande orgoglio possiamo affermare che Daliform Group è rientrata in questa classifica distinguendosi per la sua efficienza e per il suo operare sempre più “green”.

Scarica qui la brochure.

Cassero a perdere per solai alleggeriti U-Boot Beton

Espace Tourbillon – il futuro di Ginevra

Un lavoro molto prestigioso quello intrapreso da Daliform Group alle porte di Ginevra, più precisamente a Plan-les-Ouates.

Si tratta di Espace Tourbillon, un complesso di 95.000 m2 che prevede la realizzazione 5 edifici destinati a ospitare uffici, appartamenti, ristoranti, negozi, magazzini di stoccaggio e spazi comuni di vario genere. Nel 2019 verrà inoltre terminata la linea del tram che garantirà un collegamento diretto ai punti chiave della città.

La totalità dei solai fuori terra – circa 85.000 m2 – sono in corso di realizzazione con il nostro sistema U-Boot® Beton, preferito ad altre soluzioni di piastra alleggerita, per la sua versatilità, facilità di posa e stoccaggio: punto a favore imprescindibile se si pensa all’organizzazione della merce in un cantiere dalle dimensioni così vaste, localizzato in un quartiere fortemente urbanizzato.

Il termine dei lavori è previsto per il 2021 e ci si aspetta che Espace Tourbillon possa portare grandi vantaggi economico-commerciali alla città e all’intera Svizzera.

Inaugurata la nuova sede di Zanutta spa a Oderzo

Sabato 24 Novembre si è tenuta a Oderzo l’inaugurazione della nuova sede di Zanutta spa, un cliente molto importante per Daliform Group, dove i maggiori fornitori hanno avuto la possibilità di esporre la propria gamma di prodotti nel corso della giornata.
C’è stata una grande affluenza di pubblico, circa 1500 persone, che insieme alla Zanutta spa hanno voluto festeggiare questo significante traguardo del gruppo Friulano.