Verso un futuro più green e circolare

Un futuro sostenibile, con energia pulita e prodotti in plastica riciclata.

In un mondo che sta affrontando la sfida del cambiamento climatico e la gestione responsabile delle risorse, noi di Daliform Group ci impegniamo con scelte concrete e green.
Abbiamo intrapreso un percorso di sostenibilità energetica, scegliendo di alimentare i nostri processi produttivi con energia verde al 100%, proveniente da fonti rinnovabili. Questo significa che l’energia che utilizziamo per realizzare i nostri prodotti è priva di emissioni di CO₂, contribuendo significativamente alla riduzione del nostro impatto ambientale.

L’utilizzo di energia pulita è una scelta consapevole, mirata non solo a ridurre le emissioni nocive, ma anche a promuovere una cultura aziendale orientata alla tutela dell’ambiente. Questo impegno ci permette di essere parte attiva nel creare un’economia più verde, sostenibile e rispettosa del pianeta.

Plastica riciclata: un valore aggiunto per i nostri prodotti.

L’altro pilastro fondamentale della nostra strategia green è rappresentato dall’utilizzo di plastica riciclata. I nostri prodotti, come i sistemi di casseri a perdere sono progettati per offrire alte prestazioni e durabilità, minimizzando l’impatto ambientale. L’uso di plastica riciclata non compromette la qualità dei nostri prodotti, anzi, aggiunge valore in termini di sostenibilità, rispondendo alla crescente domanda di materiali ecologici da parte del mercato e dei nostri clienti.

I benefici della nostra scelta.
  • Riduzione delle emissioni di CO₂: grazie all’utilizzo di energia rinnovabile, contribuiamo in maniera significativa alla riduzione delle emissioni di gas serra, limitando l’impatto del processo produttivo sul riscaldamento globale.
  • Minimizzazione dei rifiuti: l’impiego di plastica riciclata nella nostra produzione aiuta a ridurre la quantità di rifiuti plastici nell’ambiente, prolungando il ciclo di vita dei materiali e sostenendo i principi dell’economia circolare.
  • Innovazione e qualità sostenibile: i nostri prodotti in plastica riciclata mantengono elevati standard di qualità e performance, rispondendo ai requisiti tecnici richiesti dal settore edile e ingegneristico, ma con un valore aggiunto: la riduzione dell’impatto ambientale.
  • Impegno sociale: adottare un modello produttivo sostenibile non significa solo rispettare l’ambiente, ma anche generare valore per la comunità, dimostrando che è possibile combinare innovazione e rispetto per il pianeta.

Verso un futuro più green

Il nostro impegno non si ferma qui. Guardiamo al futuro con la consapevolezza che la sostenibilità non sia un punto di arrivo, ma un processo continuo di miglioramento. Continueremo a investire in soluzioni ecologiche e a promuovere pratiche sostenibili in tutte le aree della nostra attività.

Siamo convinti che il cambiamento inizi dalle piccole e grandi scelte quotidiane.
E scegliere di utilizzare energia pulita e plastica riciclata è la nostra risposta alla sfida climatica.

Icon Office II solaio alleggerito con Uboot Daliform

Celle frigo: l’importanza della conservazione del cibo

In un mondo sempre più globalizzato, dove la domanda di cibo cresce esponenzialmente e l’attenzione alla sostenibilità diventa cruciale, la conservazione degli alimenti è un elemento chiave per garantire la sicurezza alimentare e ridurre gli sprechi.
La catena del freddo, che include celle frigorifere, trasporti refrigerati e magazzini a temperatura controllata, è essenziale per mantenere i prodotti deperibili freschi e sicuri, dal produttore fino al consumatore finale.

Le celle frigorifere (cold rooms) giocano un ruolo fondamentale nella conservazione ottimale degli alimenti, garantendo che i prodotti deperibili rimangano freschi più a lungo e minimizzando gli sprechi. Grazie alla loro capacità di mantenere una temperatura costante e controllata, le celle frigo rallentano il deterioramento naturale degli alimenti, prevenendo la crescita di batteri e la degradazione della qualità nutrizionale. Inoltre, ridurre lo spreco alimentare è una priorità globale. La Food and Agriculture Organization (FAO) stima che circa un terzo del cibo prodotto nel mondo venga perso o sprecato ogni anno. Le celle frigorifere sono uno strumento essenziale per ridurre queste perdite, contribuendo a mantenere la qualità del cibo più a lungo durante le fasi di trasporto, stoccaggio e distribuzione.

 

IGLU’®: efficienza e sostenibilità per le celle frigorifere

Nel settore delle celle frigorifere, l’efficienza energetica e l’isolamento termico sono aspetti cruciali.
La pavimentazione di una cella frigorifera è spesso un punto critico, poiché rappresenta un’area dove le dispersioni termiche possono essere più elevate. È qui che entra in gioco la tecnologia IGLU’® di Daliform Group, una soluzione innovativa in grado di migliorare significativamente le performance delle celle frigorifere.

IGLU’® è un sistema modulare in plastica riciclata, progettato per creare un’intercapedine aerata sotto il pavimento delle celle frigorifere. Questo vespaio aerato migliora l’isolamento termico, riduce il rischio di danni strutturali e offre un approccio sostenibile alla costruzione di celle frigo.
In fase di progettazione è possibile integrare nell’apparato un sistema “smart” con ventilazione meccanica oppure uno con ventilazione naturale, se adeguatamente dimensionamento.

 

 

Vantaggi del sistema IGLU’® per le celle frigorifere:

  • Migliore efficienza termica: L’intercapedine d’aria creata dal sistema IGLU’® consente una migliore gestione termica, riducendo la trasmissione di calore dal terreno alla cella frigorifera. Ciò aiuta a mantenere temperature più stabili all’interno della cella, riducendo il consumo energetico necessario per raffreddare lo spazio e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
  • Prevenzione di danni strutturali: Un ambiente asciutto sotto la pavimentazione della cella frigorifera è essenziale per prevenire l’accumulo di umidità, che può causare il deterioramento delle fondamenta e portare a fenomeni come il criosollevamento, dove il congelamento del terreno provoca sollevamenti dannosi alla struttura. Il sistema IGLU’® riduce questo rischio, aumentando la durabilità dell’intera infrastruttura.
  • Facilità di installazione: Il sistema modulare e leggero di IGLU’® permette un’installazione rapida ed efficiente, riducendo i tempi e i costi di costruzione. Questo sistema flessibile si adatta facilmente a diverse configurazioni di spazio, offrendo soluzioni personalizzate per ogni tipo di cella frigorifera.
  • Sostenibilità ambientale: I moduli IGLU’® sono realizzati in plastica riciclata, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale della costruzione delle celle frigorifere. Il loro design ad arco garantisce la massima resistenza, riducendo la necessità di materiali aggiuntivi e contribuendo così a una costruzione più sostenibile.

Le celle frigorifere sono strutture indispensabili per garantire la conservazione sicura e prolungata degli alimenti e per ridurre lo spreco alimentare lungo la catena del freddo. In questo scenario, il sistema IGLU’® rappresenta una soluzione ideale per realizzare celle frigorifere più efficienti, sostenibili e resistenti, offrendo un contributo significativo non solo alla conservazione del cibo, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale delle strutture industriali.

Tetti Verdi Daliform

EDIFICI IPOGEI CON IGLU’® GREEN ROOF

A partire dagli anni ’70, la bioarchitettura ha esplorato il tema delle costruzioni sotterranee, considerando aspetti quali la riduzione dell’impronta ecologica e il miglioramento del microclima. Questi edifici combinano l’integrazione nel paesaggio con il risparmio energetico, inserendosi in aree anche con topografie complesse. I benefici del costruire “in negativo” si hanno in termini di stabilizzazione delle temperature interne, grazie all’inerzia termica del terreno, nonché di isolamento termoacustico.

Per realizzare edifici ipogei efficienti e sostenibili, la scelta dei materiali e delle tecnologie è cruciale. IGLU’® GREEN ROOF, un sistema in plastica riciclata che combina vantaggi ecologici con elevate prestazioni tecniche, permette la realizzazione di coperture verdi.

Caratteristiche di IGLU’® GREEN ROOF

Elevata capacità di trattenere e accumulare l’acqua, favorendo un drenaggio più graduale in caso di ingenti precipitazioni ed evitando la scomparsa della vegetazione per mancanza o eccessiva presenza idrica.

Sostenibilità ambientale, grazie al miglioramento del macro e microclima nonché
della qualità dell’aria.

Isolamento termico, con minore dispersione del calore durante l’inverno ed un naturale raffrescamento nel periodo estivo.

Isolamento acustico, mitigando l’azione delle onde acustiche e riducendo di alcuni decibel la propagazione agli ambienti sottostanti con conseguente miglioramento del comfort all’interno dell’edificio.

Aumento del valore degli immobili, valenza estetica che determina un sensibile apprezzamento del valore dell’edificio.

 

IGLU’® GREEN ROOF nei progetti ipogei trova impiego in diverse tipologie di edifici, quali residenze abitative, edifici commerciali ed infrastrutture pubbliche.
Questo sistema contribuisce a migliorare la sostenibilità delle strutture e ne aumenta l’attrattiva, rendendo gli spazi più accoglienti e piacevoli per gli utenti.

L’adozione di edifici ipogei rappresenta una risposta innovativa alle sfide ambientali e urbane contemporanee. Grazie a soluzioni come IGLU’®GREEN ROOF di Daliform Group, è possibile realizzare progetti che coniugano sostenibilità, efficienza energetica e integrazione paesaggistica.
Sfruttando le tecnologie moderne e un design attento, gli edifici ipogei possono trasformare il modo di costruire e vivere, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.

Immagine di copertina: Gluck+

Batimat 2024: l’edilizia per l’ambiente

Batimat 2024: Un Appuntamento Imperdibile per l’Edilizia Sostenibile

Anche quest’anno, dal 30 Settembre al 03 Ottobre, ritorna il prestigioso salone per l’edilizia Batimat, che si terrà nella consueta e affascinante cornice di Porte de Versailles, a Parigi. Questo evento internazionale rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento per il settore delle costruzioni, richiamando professionisti, aziende e innovatori da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno si distingue in particolare per il suo forte orientamento verso la sostenibilità, posizionandosi come un’edizione green con un focus sulle soluzioni innovative per un futuro più rispettoso dell’ambiente.

Focus Sostenibilità: L’Edizione Green di Batimat

Batimat 2024 promette di essere un evento in cui l’innovazione e la sostenibilità si fondono, ponendo l’accento sull’edilizia sostenibile. La fiera sarà un punto d’incontro per esplorare le ultime tendenze e innovazioni nel settore delle costruzioni, con un’enfasi particolare su prodotti ecocompatibili, riciclati e rigenerati. Questo approccio non solo riflette la crescente domanda di soluzioni edilizie rispettose dell’ambiente, ma dimostra anche l’impegno del settore nel rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della gestione delle risorse naturali.

Tecnologie Green: Soluzioni per un Futuro Sostenibile

I riflettori di questa edizione saranno puntati sulle tecnologie green, che rappresentano alcune delle soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale nel settore edilizio. Gli espositori presenteranno una vasta gamma di novità orientate a promuovere pratiche costruttive sostenibili e responsabili. L’attenzione sarà posta su soluzioni che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, all’efficienza energetica e all’uso di materiali ecocompatibili, il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità degli edifici e delle infrastrutture.

Innovazioni come l’uso di materiali rigenerati, l’adozione di tecnologie di costruzione a basso impatto e l’integrazione di sistemi energetici efficienti sono solo alcune delle direzioni in cui si sta muovendo l’industria. Batimat 2024 sarà quindi un’occasione unica per esplorare come queste tecnologie possano essere applicate su larga scala per creare città più sostenibili e resilienti.

La Partecipazione di Daliform Group: Innovazione e Sostenibilità

Anche noi di Daliform Group parteciperemo con entusiasmo a Batimat 2024, presentando i nostri prodotti di punta realizzati con materiali riciclati, come IGLU’®, Sistema Atlantis, U-Boot Beton® e molti altri. Questi prodotti non sono solo frutto di avanzate tecnologie di produzione, ma rappresentano anche un impegno concreto verso un’edilizia più sostenibile. Utilizzando plastica riciclata, certificata ,Plastica Seconda Vita i nostri sistemi non solo contribuiscono alla riduzione dei rifiuti, ma offrono anche soluzioni efficienti e di alta qualità per la costruzione di edifici e infrastrutture.

Questi prodotti sono progettati per rispondere alle esigenze del settore senza compromettere la qualità e l’efficienza. Ad esempio, IGLU’® è un sistema innovativo che permette la creazione di vespaio aerato, contribuendo al miglioramento dell’isolamento termico e acustico degli edifici. Allo stesso modo, il Sistema Atlantis e U-Boot Beton® offrono soluzioni avanzate per la creazione di solai e fondazioni, riducendo l’uso di materiali vergini e promuovendo un approccio più sostenibile alla costruzione.

Un’Occasione per Esplorare il Futuro dell’Edilizia

Batimat 2024 non è solo una vetrina di prodotti e tecnologie, ma anche un’occasione per riflettere su come il settore edilizio possa evolversi in risposta alle sfide ambientali. La fiera ospiterà una serie di conferenze, workshop e incontri con esperti del settore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di esplorare nuove idee e soluzioni.

Con oltre 1.700 espositori e decine di migliaia di visitatori attesi, Batimat rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque operi nel settore delle costruzioni. Vi invitiamo a visitarci a Batimat, HALL 1 – T108, per scoprire come le nostre soluzioni innovative possono contribuire a un futuro più sostenibile per l’edilizia.

Batimat 2024 si prospetta come un evento cruciale per chiunque sia interessato alle tecnologie green e all’edilizia sostenibile. Non vediamo l’ora di partecipare e di condividere le nostre soluzioni all’avanguardia per un futuro più verde e responsabile. Vi aspettiamo numerosi!

 

Riqualificazione e Sostenibilità

RIGENERAZIONE URBANA: L’ex Mercato Ortofrutticolo di Genova, una storia di rinascita

La rigenerazione urbana rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile delle città moderne. Attraverso interventi mirati, è possibile trasformare aree dismesse e degradate in spazi vitali e funzionali, rispondendo alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Un esempio emblematico di tale trasformazione è la ristrutturazione dell’ex mercato ortofrutticolo di Genova.

La rigenerazione urbana va oltre il semplice restauro edilizio; essa coinvolge la riqualificazione di interi quartieri, migliorando la qualità della vita degli abitanti, promuovendo la sostenibilità ambientale e stimolando l’economia locale. Questo processo può includere la riqualificazione di edifici storici, la creazione di nuovi spazi pubblici, il miglioramento delle infrastrutture e la promozione della mobilità sostenibile. Uno degli approcci più efficaci nella rigenerazione urbana è la collaborazione tra pubblico e privato, che consente di combinare risorse e competenze per realizzare progetti ambiziosi e di grande impatto.

 

 

La riqualificazione dell’ex Mercato Ortofrutticolo di Genova
L’ex mercato ortofrutticolo di Genova rappresenta un caso studio ideale per comprendere l’importanza della rigenerazione urbana. Situato in una posizione strategica della città, questo spazio era in stato di abbandono da diversi anni, diventando simbolo di degrado.
Grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione e riuso, l’area ha subito una trasformazione radicale, diventando un polo di attrazione che favorisce una maggiore coesione sociale. Il progetto del nuovo centro polifunzionale ha conservato la memoria storica del complesso, creando un ampio parco per il quartiere e spazi commerciali per la cittadinanza.

U-Boot® Beton, la tecnologia al servizio della rigenerazione
Uno degli elementi distintivi di questo progetto è stato l’utilizzo di U-Boot® Beton, dei casseri a perdere in plastica riciclata per la realizzazione di solai alleggeriti, per garantire vantaggi quali:

  • Riduzione del peso della struttura
    Grazie all’alleggerimento del solaio, è stato possibile diminuire il carico sulle strutture portanti, facilitando la ristrutturazione senza compromettere la stabilità.
  • Sostenibilità Ambientale
    U-Boot® Beton ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale del progetto, con notevole risparmio di calcestruzzo e acciaio.
  • Flessibilità Progettuale
    La versatilità di U-Boot® Beton ha consentito di adattare facilmente il sistema alle specifiche esigenze progettuali, in quanto è ideale per interventi anche per edifici con geometrie complesse.

La rigenerazione urbana è un processo complesso ma indispensabile per restituire alle nostre città aree dismesse o abbandonate. Investire nella rigenerazione urbana significa costruire un futuro migliore per la collettività, trasformando spazi dimenticati in luoghi di opportunità e crescita.

     

Casseri U-Bahn® Beton - RIVM + CBG, Utrecht

Costruire con prodotti in plastica riciclata: solai alleggeriti con U-Bahn® Beton per un’edilizia sostenibile.

Nell’ambito dell’edilizia moderna, la ricerca di soluzioni innovative e sostenibili rappresenta una sfida sempre più impellente. In questo scenario, i solai alleggeriti con U-Bahn® Beton si distinguono come una risposta ad alte prestazioni con un approccio attento all’ambiente.
Realizzati in plastica riciclata, i casseri modulari U-Bahn® Beton rappresentano un chiaro esempio di economia circolare. I vantaggi di questa tecnologia non si limitano all’aspetto ambientale, ma offrono una serie di benefici concreti in termini di efficienza costruttiva.

Perché scegliere U-Bahn® Beton per realizzare un solaio alleggerito monodirezionale?
Essendo un cassero leggero e impilabile, U-Bahn® Beton garantisce una grande flessibilità progettuale. Contrariamente a pignatte in laterizio e alleggerimenti in polistirene, creano un vuoto nel quale sarà possibile il passaggio di cavi e impianti.

VANTAGGI PRESTAZIONALI
Massima versatilità
U-Bahn® Beton permette anche la realizzazione di lastre tipo predalles, velocizzando ulteriormente i tempi di cantiere e riducendo i costi di manodopera.

Elevata precisione e regolarità
I casseri U-Bahn® Beton garantiscono una perfetta geometria delle nervature in calcestruzzo, assicurando prestazioni strutturali ottimali.

Migliore pulizia in cantiere
La natura compatta e modulare dei casseri U-Bahn® Beton contribuisce a ridurre al minimo la presenza di scarti e detriti in cantiere, garantendo un ambiente di lavoro più ordinato e sicuro.

Migliore comportamento sismico
La presenza di una doppia cappa in c.a. conferisce ai solai U-Bahn® Beton una maggiore rigidezza e resistenza sismica, rendendoli ideali per le zone ad elevato rischio sismico.

APPLICAZIONI
La soluzione ideale per realizzare solai alleggeriti monodirezionali, per strutture di tutti i tipi edifici: residenziali, commerciali, direzionali, industriali, ma anche per opere a destinazione pubblica quali edifici scolastici ed ospedali.

U-Bahn® Beton viene utilizzato sostanzialmente in tutte le applicazioni che richiedono travi e solai monodirezionali unitamente a esigenze di risparmio di calcestruzzo e di peso.

Un particolare tipo di impiego è quello relativo alle costruzioni sotterranee eseguite con la tecnica cosiddetta del ‘top-down’ dove invece di lavorare dal basso verso l’alto (come per le normali costruzioni a cielo aperto), si procede costruendo i solai portanti dalla cima al fondo, alternando la realizzazione del solaio con lo scavo del livello inferiore.

I posteggi interrati nei centri storici cittadini vengono spesso realizzati con questa tecnica per evidenti vincoli legati alla presenza di numerosi edifici in adiacenza allo scavo, oltre all’esigenza di ripristinare rapidamente la viabilità.

Riciclo_acque

Sistema Atlantis, una soluzione per la gestione delle acque piovane.

La continua cementificazione legata ad una costante crescita della densità di insediamento, seppur necessaria per lo sviluppo umano, provoca grandi alterazioni al regime delle acque superficiali e sotterranee.

Un ulteriore aspetto da considerare è legato al cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature che incidono anche nelle dinamiche meteorologiche. Gli effetti più evidenti di questa tendenza climatica sono precipitazioni più violente e intense in periodi molto concentrati, seguite da prolungate assenze di piogge e conseguenti siccità. Questa estremizzazione dei fenomeni provoca un sensibile aumento della probabilità di allagamenti, dovuti a ondate di piena sempre più gravose e improvvise.

L’impermeabilizzazione del suolo impedisce innanzitutto all’acqua piovana di essere assorbita dal terreno, andando a ridurre il tempo di corrivazione e portando di conseguenza l’acqua in maniera molto più repentina al corpo idrico ricettore. Alcune delle problematiche che ne conseguono sono:

Diminuzione delle riserve idriche
Ricevendo meno acqua piovana le falde acquifere si abbassano, con il rischio di un loro prosciugamento.

Sovraccarico della rete fognaria
Un improvviso incremento del volume di acqua da smaltire, può mettere in crisi la funzionalità di un impianto, con conseguenti allagamenti e costi sociali.

Qualità delle acque
Percorrendo i tratti urbani, le acque andranno progressivamente ad inquinarsi, di conseguenza ci sarà un maggiore spreco di acqua potabile.

Rischio di esondazioni
Su più ampia scala, anche i bacini fluviali possono collassare provocando esondazioni spesso con conseguenze tragiche.

Vasca di accumulo delle acque metereologiche

In un contesto in cui l’invarianza idraulica è diventata uno standard nelle nuove edificazioni e di conseguenza la realizzazione di vasche di raccolta e laminazione delle acque, il sistema Atlantis rappresenta una soluzione pratica ed efficace per la loro realizzazione.

Grazie al Sistema Atlantis è possibile realizzare vasche di raccolta delle acque piovane, vasche di dispersione e serre a riciclo d’acqua. Le vasche realizzate in calcestruzzo armato sono composte da una platea, da muri perimetrali e da una soletta sorretta da pilastrini, sono pensate per supportare diversi tipi di carico, come pavimenti pedonabili, aree verdi o parcheggi.
Possono essere realizzate sotto piazzali, strade e parcheggi, sia commerciali che industriali, e sono destinate a mitigare l’effetto delle piene causate da eventi meteorici eccezionali. In tal modo si restituisce al suolo la capacità drenante che il cemento gli aveva tolto, senza alcun impatto visivo e ambientale.

Le normative nell’ambito della protezione idrica pongono l’accento sulla necessità di realizzare vasche di raccolta e dispersione al fine di scongiurare il pericolo di alluvioni, senza contare che il tema della trasformazione sostenibile del territorio sta assumendo importanza via via crescente.

Gli enti pubblici, ad esempio, possono trarre notevoli vantaggi dalla realizzazione delle vasche per la dispersione dell’acqua piovana: in primo luogo, le falde si arricchiscono anziché prosciugarsi; non è necessario un sovradimensionamento della rete fognaria proporzionale all’espansione della città e, infine, un’analisi costi/benefici riferita a un’area – comune, provincia, bacino fluviale – può permettere di attuare un piano completo di riassetto idrogeologico, riducendo notevolmente il rischio di alluvioni.

Uboot Beton per solai alleggeriti in calcestruzzo

SOLAI ALLEGGERITI PER PREVENIRE GLI EFFETTI DEL SISMA

U-Boot® Beton permette una riduzione delle masse fino al 30% rispetto ad una soletta piena, dalla quale si ottiene una diminuzione complessiva dei carichi tra il 10% e il 20%.

La potenza devastante di un terremoto provoca danni a edifici e persone, un evento naturale imprevedibile in grado di mettere in discussione la nostra sicurezza e stabilità. Per questo è importante affrontare in modo proattivo la sfida dei sismi attraverso una combinazione di preparazione, comprensione scientifica e azione preventiva.

IL QUADRO NORMATIVO

Uno degli obiettivi dell’ingegneria civile è di garantire la massima resistenza delle strutture dagli effetti dei terremoti, proteggendo la vita umana e riducendo al minimo i danni strutturali agli edifici. In questo senso, tutte le normative tecniche più evolute che formano il riferimento per i progettisti, come l’Eurocodice 8 En 1998-1, fanno riferimento a due principi prestazionali primari che devono essere soddisfatti: la salvaguardia della vita umana nel caso di azione sismica di rara intensità e la limitazione dei danni alle strutture nel caso di azione sismica che può verificarsi con una certa frequenza.
Normative di rilievo a livello internazionale sulla progettazione di orizzontamenti a piastra consentono di considerare questa tipologia di impalcati non solo come rigidi orizzontalmente, ma anche come strutture in grado di dissipare l’energia del sisma.

A seguito di numerose campagne sperimentali, sembra che il comportamento delle piastre soggette ad azioni orizzontali consenta di studiare questi sistemi anche come primari nei confronti della resistenza sismica.

Risultati analoghi sono riportati nel quaderno tecnico sviluppato dal Politecnico di Milano intitolato “Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche”. In un vicino futuro si potrà andare incontro a quella che sarà una vera e propria rivoluzione nell’analisi sismica degli edifici, che darà ulteriore spinta all’utilizzo di solai a piastra in genere e di conseguenza a solai a piastra alleggeriti.

Uboot Beton solai a piastra alleggeriti

UN CASSERO A PERDERE IN PLASTICA RICICLATA

Durante un evento sismico la forza che agisce sul sistema strutturale è direttamente proporzionale alla massa dell’edificio e all’accelerazione del terreno sottostante. Appare quindi evidente che se si vogliono ridurre le azioni in gioco è possibile agire sulla massa dell’edificio.

Per rivolgersi sempre più alla sostenibilità edilizia, Daliform Group ha concepito una soluzione tecnologica, pratica ed efficace per realizzare in opera solai a piastra alleggerita bidirezionali tramite l’inserimento di U-Boot® Beton, casseri in plastica riciclata con certificazione in accordo allo standard Plastica Seconda Vita (PSV) di IPPR, l’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo.

Sebbene l’utilizzo di solai a piastra non sia l’unico modo di progettare un edificio sismo-resistente, la scelta di una soletta a comportamento bidirezionale diventa lo standard quando, da un punto di vista architettonico, è necessario realizzare delle strutture prive di regolarità in pianta.

FOCUS PROGETTO

Un esempio concreto nel quale si può apprezzare il risultato dei punti sopradescritti è proprio quello relativo al nuovo campus universitario a Milano, sede della SDA Bocconi School of Management.
Progetto di rigenerazione urbana nell’area dell’ex Centrale del Latte, a firma degli architetti Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa dello studio giapponese Sanaa, un sito che si estende su una superficie di 36.000 metri quadrati.
La scelta di utilizzare U-Boot® Beton in questo progetto ha reso possibile di realizzare una planimetria sinuosa e curvilinea che si discosta dalle consuete volumetrie, soddisfacendo perfettamente gli elevati standard prestazionali richiesti con il risultato di una struttura portante più snella anche verticalmente.
Rispetto ad una soletta piena di pari spessore, l’utilizzo di U-Boot® Beton consente una riduzione delle masse fino al 30%, ottenendo una diminuzione complessiva dei carichi che varia tra il 10% e il 20%.

Cassero in plastica riciclata Uboot Daliform

Cassero a perdere plastica riciclata

Certificazione Plastica Seconda Vita IPPR, un altro traguardo per Daliform Group!

Siamo lieti di annunciare di aver ottenuto la certificazione Plastica Seconda Vita IPPR per i nostri prodotti. Questo importante riconoscimento attesta l’impegno dell’azienda nell’utilizzo di plastica riciclata per un minimo del 95%.

Impegno per l’innovazione e la sostenibilità
Daliform Group è da sempre orientata all’innovazione con l’obiettivo di migliorare sensibilmente il modo di costruire, ed aver ottenuto questa certificazione rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione. Tra i valori fondamentali dell’azienda si annoverano la ricerca di una crescita duratura nel tempo e il rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.

I prodotti certificati, che contribuiranno a ridurre l’impatto dell’industria edilizia, sono:

  • Iglu’®, il cassero d’eccellenza nel panorama dell’edilizia.
  • Sistema Atlantis, una soluzione evoluta e adatta a molteplici tipologie di edificio.
  • U-Boot® Beton, un cassero ideale per i solai alleggeriti bidirezionali.
  • U-Bahn® Beton, progettato per la realizzazione di solai monodirezionali.

Per saperne di più visita la nostra sezione PRODOTTI.

Radon, un pericolo invisibile per la salute

Il Radon è un gas di origine naturale, inodore, incolore e insapore, quindi non percepibile dai nostri sensi. Un’esposizione prolungata a questo gas può provocare seri danni alla salute, aumentando il rischio di sviluppare tumori polmonari secondo quanto sostiene l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’unione Europea ha sollecitato l’Italia a preparare un piano “contro il gas Radon” applicabile entro il 2031, che prevede la misurazione dei livelli di concentrazione nel territorio del gas e la successiva valutazione sulle misure per intervenire. Già dai primi anni ’90 Daliform Group ha sviluppato e brevettato i suoi prodotti partendo dalle normative della Regione Friuli Venezia Giulia, proprio per contrastare la risalita dal gas Radon negli edifici abitativi nuovi e in ristrutturazione.

Realizzare un vespaio areato con la cassaforma a perdere Iglu’® rappresenta una soluzione efficace per contrastare la risalita del Radon. Il sistema, infatti, sfrutta il principio della ventilazione naturale per permettere la circolazione dell’aria: collegando il vespaio all’esterno tramite appositi tubi, si crea un flusso d’areazione che favorisce la dispersione del Radon e dell’umidità dall’intercapedine sottostante il piano terra.

Questi i principali vantaggi di scegliere un vespaio aerato realizzato con Iglu’®:

Efficacia
Riduce significativamente la concentrazione di Radon negli ambienti.

Salute
Migliora la qualità dell’aria interna ed elimina l’umidità in eccesso, prevenendo muffe e condense.

Durata
Sistema resistente e duraturo nel tempo.

Sostenibilità
Realizzato in plastica riciclata, contribuisce alla tutela dell’ambiente.