Ottenere Leed Point con i prodotti Daliform

Daliform Group: La Scelta Strategica per Ottenere LEED Points nelle Costruzioni Green

Nel panorama dell’edilizia moderna, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Sempre più progettisti, imprese e committenti si affidano alla certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) per qualificare le proprie costruzioni come sostenibili, ottenendo così un vantaggio competitivo e contribuendo concretamente alla transizione ecologica del settore.

LEED® è un sistema di certificazione ambientale riconosciuto a livello internazionale, sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), che valuta le prestazioni degli edifici in base a specifici criteri suddivisi in diverse aree tematiche:

  • Location and Transportation (Localizzazione e trasporti)
  • Sustainable Sites (Sostenibilità del sito)
  • Water Efficiency (Efficienza idrica)
  • Energy and Atmosphere (Energia e atmosfera)
  • Materials and Resources (Materiali e risorse)
  • Indoor Environmental Quality (Qualità ambientale interna)
  • Innovation (Innovazione)
  • Regional Priority (Priorità regionale)

Tra i principali aspetti valutati vi sono: l’efficienza energetica e idrica, la riduzione delle emissioni di CO₂, il miglioramento della qualità dell’aria e della luce negli spazi interni, e l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Il sistema consente una valutazione flessibile, adattabile alle diverse tipologie di edifici e contesti geografici.

L’adozione dei protocolli LEED non solo risponde a esigenze ambientali sempre più urgenti, ma può anche incrementare il valore dell’immobile, migliorare la reputazione aziendale e facilitare l’accesso a finanziamenti agevolati o incentivi.

Perché scegliere Daliform Group?

I prodotti Daliform Group, azienda leader nel settore delle soluzioni per l’edilizia sostenibile, sono progettati per rispondere a pieno ai requisiti LEED. Ecco come contribuiscono al punteggio LEED:

  • Materiali riciclati e riciclabili: Molti dei sistemi Daliform sono realizzati con plastica riciclata, contribuendo all’economia circolare e al credito nella categoria “Materiali e risorse”.
  • Riduzione della CO2: Le soluzioni leggere riducono i carichi strutturali e quindi il fabbisogno di calcestruzzo e acciaio, abbattendo l’impronta carbonica complessiva.
  • Efficienza energetica: Sistemi come U-Boot® Beton o Iglu® facilitano l’isolamento termico e l’inerzia degli edifici, riducendo i consumi energetici nel tempo.
  • Gestione delle acque meteoriche: Le soluzioni per la creazione di vespai e intercapedini ventilate favoriscono la permeabilità del suolo e la corretta gestione delle acque, contribuendo ai crediti legati alla sostenibilità del sito.
  • Qualità degli ambienti interni: La ventilazione naturale dei vespai migliora la salubrità degli spazi interni, contrastando l’umidità e il gas Radon.

Un valore aggiunto per il futuro dell’edilizia

L’utilizzo dei prodotti Daliform Group non solo agevola l’ottenimento dei LEED Points, ma valorizza gli immobili sotto il profilo ambientale e commerciale, aumentando la reputazione dell’impresa costruttrice e la desiderabilità dell’edificio per acquirenti e investitori.

Isole di calore, le soluzioni di Daliform Group

Le isole di calore urbane rappresentano un fenomeno in continua crescita, particolarmente evidente nelle città densamente edificate, dove le temperature in queste aree possono superare di diversi gradi quelle delle zone rurali circostanti. Il cambiamento climatico e l’intensificazione delle ondate di calore estive rendono urgente trovare soluzioni sostenibili, come il SISTEMA ATLANTIS per salvaradici e Iglu’® Green Roof.

Le isole di calore si verificano quando le superfici urbane assorbono e trattengono il calore solare più a lungo rispetto alle aree naturali. Questo crea un microclima più caldo e la mancanza di vegetazione riduce la capacità di raffreddamento naturale.

Le principali cause sono:
Impermeabilizzazione del suolo
L’asfalto e il cemento impediscono l’evaporazione dell’acqua, un processo chiave per il raffrescamento naturale.
Scarsità di aree verdi
La riduzione di parchi e alberature limita la fotosintesi e la traspirazione, fondamentali per regolare la temperatura.
Emissioni
Il traffico, gli impianti di climatizzazione e le attività industriali rilasciano calore e gas serra, peggiorando il fenomeno.

Le conseguenze delle isole di calore hanno effetti sulla qualità della vita, rischi per la salute e aumenti dei consumi energetici a causa dei condizionatori. Per contrastare efficacemente le isole di calore, è fondamentale puntare su infrastrutture verdi e tecnologie che favoriscano la resilienza urbana.

SISTEMA ATLANTIS salvaradici: protezione per gli alberi delle città
Le alberature urbane sono fondamentali per contrastare le isole di calore.
Il sistema Atlantis impiegato come salvaradici è progettato per proteggere le radici degli alberi, garantendo uno sviluppo sano anche in contesti urbani densamente costruiti.

I benefici includono
Ottimizzazione della crescita degli alberi, migliorando la copertura verde.
Protezione delle infrastrutture da eventuali danni.
Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione della CO₂.

Iglu’® Green Roof: tetti verdi con un miglior isolamento termico
Questo sistema è una soluzione innovativa per la realizzazione di tetti verdi. Grazie alla sua struttura modulare, consente di creare coperture vegetali efficienti, migliorando l’isolamento termico degli edifici e riducendo l’effetto isola di calore.

Vantaggi principali di un tetto verde:

  • Favorisce il drenaggio, riducendo il rischio di allagamenti.
  • Miglior isolamento termico ed acustico.
  • Maggior durata della copertura.
  • Riduzione delle temperature cittadine.

Le isole di calore rappresentano una sfida complessa per le città di oggi e del futuro, ma grazie a soluzioni innovative come SISTEMA ATLANTIS e Iglu’® Green Roof, è possibile creare zone urbane più sostenibili e vivibili. Investire in infrastrutture verdi non solo riduce le temperature, ma migliora la qualità della vita e la resilienza climatica delle nostre città.