DOMANDE FREQUENTI
U-Bahn Beton® o alleggerimento in polistirene?
Il polistirene seppur largamente impiegato nel mondo dell’edilizia per la sua economicità e lavorabilità, presenta problematiche non indifferenti di cui la comunità tecnico-scientifica si occupa da tempo.
Con riferimento ai solai alleggeriti il D.M. 16.02.2007 all’allegato D.5.1 stabilisce che: “In caso di alleggerimento in polistirene o materiali affini occorre prevedere opportuni sfoghi alle sovrapressioni”. Prima ancora la Norma UNI 9502 all’art. 7.2.2 ha stabilito che: “Nel caso di elementi che inglobino materiali che alle alte temperature diventano gas, occorre predisporre opportuni sfoghi, in direzione della faccia esposta al fuoco, per evitare che la tenuta venga compromessa da esplosioni”.
L’utilizzo del polistirene in solette gettate in opera quindi, comporta l’onere di prevedere appositi sfiati nella cavità per contrastare l’eccessiva pressione dei gas sublimati dall’alleggerimento. In caso di incendio tuttavia, permarrebbe il problema delle fuoriuscite di gas tossico (stirene) negli ambienti.
U-Bahn Beton® essendo in polipropilene non è tossico anche se combusto, per di più il solaio non esplode per effetto della fuoriuscita dei gas in sovrapressione dai piedini (presenti in misura di 4 ogni 20 cm di sviluppo dell’allegerimento) che fungono da valvole di sicurezza.
Ulteriori vantaggi dell’U-Bahn Beton® rispetto all’EPS riguardano gli ingombri, le movimentazioni (si pensi al solo trasferimento in quota sugli erigenti solai) e la conservazione all’aperto. Il polistirene infatti è voluminoso; non si impila; è particolarmente fragile nelle zone di contorno e negli spigoli dove si sbriciola dando origine ad un fenomeno molto fastidioso: le palline, caricate staticamente, si attaccano ovunque soprattutto alle armature con enorme difficoltà ad eliminarle.