Invarianza idraulica secondo Daliform Group

Invarianza idraulica: un principio chiave per la resilienza urbana

Negli ultimi decenni, la crescita incontrollata delle aree urbane e la progressiva impermeabilizzazione del suolo hanno avuto impatti significativi sulla gestione delle acque meteoriche. Uno dei concetti fondamentali per mitigare tali effetti negativi è quello di invarianza idraulica. Ma cosa significa davvero?

L’invarianza idraulica è la capacità di un’area urbanizzata di mantenere inalterate le condizioni di deflusso idrologico superficiale, in particolare la portata massima scaricata verso i corpi idrici ricettori, rispetto alla situazione pre-urbanizzazione. In altri termini, anche dopo la realizzazione di edifici, strade e infrastrutture, il territorio dovrebbe continuare a comportarsi idrologicamente in modo analogo a quando era permeabile.

Perché è importante?

L’espansione urbana riduce drasticamente le superfici in grado di assorbire naturalmente l’acqua piovana, come i terreni agricoli o le aree verdi. Con la copertura del suolo mediante materiali impermeabili (asfalto, calcestruzzo, pavimentazioni compatte), l’acqua meteorica non può più infiltrarsi e tende a defluire rapidamente in superficie, aumentando il rischio di allagamenti e sovraccaricando i sistemi di drenaggio urbano.

Un territorio progettato secondo i principi dell’invarianza idraulica può gestire efficacemente queste criticità, assicurando che i nuovi interventi edilizi non aggravino il bilancio idrologico dell’area. Ciò si traduce in una maggiore sicurezza per le persone, minori danni alle infrastrutture e una maggiore resilienza urbana.

Inondazione_bombe dacqua

Benefici ambientali e risparmio idrico

Oltre alla prevenzione del rischio idraulico, l’invarianza idraulica promuove una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Attraverso tecnologie come vasche di laminazione, pavimentazioni drenanti, tetti verdi, trincee filtranti e sistemi di raccolta e riuso dell’acqua piovana, è possibile ridurre i picchi di deflusso, limitare l’erosione e riutilizzare l’acqua per usi non potabili, contribuendo così al risparmio idrico e alla riduzione degli sprechi.

Una sfida progettuale necessaria

Raggiungere l’invarianza idraulica richiede competenze interdisciplinari e un approccio integrato tra urbanistica, ingegneria idraulica e pianificazione ambientale. Le soluzioni devono essere adattate al contesto locale, tenendo conto della morfologia del suolo, delle caratteristiche idrogeologiche e del clima.

In un’epoca in cui gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, l’invarianza idraulica non è più una semplice buona pratica, ma una condizione imprescindibile per la progettazione urbana moderna. Le città del futuro dovranno imparare a convivere con l’acqua — e non a contrastarla — attraverso un nuovo equilibrio tra costruito e natura.

Le soluzioni Climate-Friendly di Daliform Group

Daliform ha sviluppato un Atlantis Tank, il sistema modulare per realizzare vasche di raccolta e laminazione dell’acqua piovana.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di questo sistema?

  • Riduce il rischio di allagamenti
  • Facilita il drenaggio urbano
  • Adatto per parcheggi, piazze e aree industriali

Vedi tutti i vantaggi consultando la pagina del prodotto.