Invarianza idraulica secondo Daliform Group

Invarianza idraulica: un principio chiave per la resilienza urbana

Negli ultimi decenni, la crescita incontrollata delle aree urbane e la progressiva impermeabilizzazione del suolo hanno avuto impatti significativi sulla gestione delle acque meteoriche. Uno dei concetti fondamentali per mitigare tali effetti negativi è quello di invarianza idraulica. Ma cosa significa davvero?

L’invarianza idraulica è la capacità di un’area urbanizzata di mantenere inalterate le condizioni di deflusso idrologico superficiale, in particolare la portata massima scaricata verso i corpi idrici ricettori, rispetto alla situazione pre-urbanizzazione. In altri termini, anche dopo la realizzazione di edifici, strade e infrastrutture, il territorio dovrebbe continuare a comportarsi idrologicamente in modo analogo a quando era permeabile.

Perché è importante?

L’espansione urbana riduce drasticamente le superfici in grado di assorbire naturalmente l’acqua piovana, come i terreni agricoli o le aree verdi. Con la copertura del suolo mediante materiali impermeabili (asfalto, calcestruzzo, pavimentazioni compatte), l’acqua meteorica non può più infiltrarsi e tende a defluire rapidamente in superficie, aumentando il rischio di allagamenti e sovraccaricando i sistemi di drenaggio urbano.

Un territorio progettato secondo i principi dell’invarianza idraulica può gestire efficacemente queste criticità, assicurando che i nuovi interventi edilizi non aggravino il bilancio idrologico dell’area. Ciò si traduce in una maggiore sicurezza per le persone, minori danni alle infrastrutture e una maggiore resilienza urbana.

Inondazione_bombe dacqua

Benefici ambientali e risparmio idrico

Oltre alla prevenzione del rischio idraulico, l’invarianza idraulica promuove una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Attraverso tecnologie come vasche di laminazione, pavimentazioni drenanti, tetti verdi, trincee filtranti e sistemi di raccolta e riuso dell’acqua piovana, è possibile ridurre i picchi di deflusso, limitare l’erosione e riutilizzare l’acqua per usi non potabili, contribuendo così al risparmio idrico e alla riduzione degli sprechi.

Una sfida progettuale necessaria

Raggiungere l’invarianza idraulica richiede competenze interdisciplinari e un approccio integrato tra urbanistica, ingegneria idraulica e pianificazione ambientale. Le soluzioni devono essere adattate al contesto locale, tenendo conto della morfologia del suolo, delle caratteristiche idrogeologiche e del clima.

In un’epoca in cui gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, l’invarianza idraulica non è più una semplice buona pratica, ma una condizione imprescindibile per la progettazione urbana moderna. Le città del futuro dovranno imparare a convivere con l’acqua — e non a contrastarla — attraverso un nuovo equilibrio tra costruito e natura.

Le soluzioni Climate-Friendly di Daliform Group

Daliform ha sviluppato un Atlantis Tank, il sistema modulare per realizzare vasche di raccolta e laminazione dell’acqua piovana.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di questo sistema?

  • Riduce il rischio di allagamenti
  • Facilita il drenaggio urbano
  • Adatto per parcheggi, piazze e aree industriali

Vedi tutti i vantaggi consultando la pagina del prodotto.

 

Daliform Group: confermato rating di legalità

Daliform Group, il 01 Luglio 2025 ha ottenuto, dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), la conferma del punteggio di rating di legalità di due stelle e un +, già assegnato nel 2015, mantenendo la posizione all’interno dell’elenco delle imprese trasparenti.

Un risultato molto importante per Daliform Group che dimostra, ancora una volta, il grado di attenzione che l’azienda ripone nella corretta gestione del proprio business nel pieno rispetto dei valori di legalità, trasparenza e dignità del lavoro.

Potete trovare l’elenco completo delle aziende che hanno ottenuto il rating di legalità consultando questo link: https://www.agcm.it/per-le-imprese/rating-di-legalita/elenco-rating

Ottenere Leed Point con i prodotti Daliform

Daliform Group: La Scelta Strategica per Ottenere LEED Points nelle Costruzioni Green

Nel panorama dell’edilizia moderna, la sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità. Sempre più progettisti, imprese e committenti si affidano alla certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) per qualificare le proprie costruzioni come sostenibili, ottenendo così un vantaggio competitivo e contribuendo concretamente alla transizione ecologica del settore.

LEED® è un sistema di certificazione ambientale riconosciuto a livello internazionale, sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC), che valuta le prestazioni degli edifici in base a specifici criteri suddivisi in diverse aree tematiche:

  • Location and Transportation (Localizzazione e trasporti)
  • Sustainable Sites (Sostenibilità del sito)
  • Water Efficiency (Efficienza idrica)
  • Energy and Atmosphere (Energia e atmosfera)
  • Materials and Resources (Materiali e risorse)
  • Indoor Environmental Quality (Qualità ambientale interna)
  • Innovation (Innovazione)
  • Regional Priority (Priorità regionale)

Tra i principali aspetti valutati vi sono: l’efficienza energetica e idrica, la riduzione delle emissioni di CO₂, il miglioramento della qualità dell’aria e della luce negli spazi interni, e l’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale. Il sistema consente una valutazione flessibile, adattabile alle diverse tipologie di edifici e contesti geografici.

L’adozione dei protocolli LEED non solo risponde a esigenze ambientali sempre più urgenti, ma può anche incrementare il valore dell’immobile, migliorare la reputazione aziendale e facilitare l’accesso a finanziamenti agevolati o incentivi.

Perché scegliere Daliform Group?

I prodotti Daliform Group, azienda leader nel settore delle soluzioni per l’edilizia sostenibile, sono progettati per rispondere a pieno ai requisiti LEED. Ecco come contribuiscono al punteggio LEED:

  • Materiali riciclati e riciclabili: Molti dei sistemi Daliform sono realizzati con plastica riciclata, contribuendo all’economia circolare e al credito nella categoria “Materiali e risorse”.
  • Riduzione della CO2: Le soluzioni leggere riducono i carichi strutturali e quindi il fabbisogno di calcestruzzo e acciaio, abbattendo l’impronta carbonica complessiva.
  • Efficienza energetica: Sistemi come U-Boot® Beton o Iglu® facilitano l’isolamento termico e l’inerzia degli edifici, riducendo i consumi energetici nel tempo.
  • Gestione delle acque meteoriche: Le soluzioni per la creazione di vespai e intercapedini ventilate favoriscono la permeabilità del suolo e la corretta gestione delle acque, contribuendo ai crediti legati alla sostenibilità del sito.
  • Qualità degli ambienti interni: La ventilazione naturale dei vespai migliora la salubrità degli spazi interni, contrastando l’umidità e il gas Radon.

Un valore aggiunto per il futuro dell’edilizia

L’utilizzo dei prodotti Daliform Group non solo agevola l’ottenimento dei LEED Points, ma valorizza gli immobili sotto il profilo ambientale e commerciale, aumentando la reputazione dell’impresa costruttrice e la desiderabilità dell’edificio per acquirenti e investitori.

Daliform Group a Bau 2025

Dal 13 al 17 Gennaio saremo presenti a BAU 2025, la fiera mondiale dell’architettura, dei materiali e dei sistemi per l’edilizia, che si terrà a Monaco di Baviera.
Durante l’evento presenteremo le nostre soluzioni per un’edilizia sostenibile e responsabile, ponendo l’attenzione su tematiche come:

Riduzione delle emissioni di CO₂ e della quantità dei materiali impiegati
Gestione delle acque
Edifici resilienti in risposta ai cambiamenti climatici

Con i nostri prodotti realizzati in plastica riciclata attraverso processi produttivi a energia verde 100% rinnovabile, dimostriamo l’impegno di Daliform Group nel ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni.

Ti aspettiamo al Padiglione A1 – Stand 340

 

Celle frigo: l’importanza della conservazione del cibo

In un mondo sempre più globalizzato, dove la domanda di cibo cresce esponenzialmente e l’attenzione alla sostenibilità diventa cruciale, la conservazione degli alimenti è un elemento chiave per garantire la sicurezza alimentare e ridurre gli sprechi.
La catena del freddo, che include celle frigorifere, trasporti refrigerati e magazzini a temperatura controllata, è essenziale per mantenere i prodotti deperibili freschi e sicuri, dal produttore fino al consumatore finale.

Le celle frigorifere (cold rooms) giocano un ruolo fondamentale nella conservazione ottimale degli alimenti, garantendo che i prodotti deperibili rimangano freschi più a lungo e minimizzando gli sprechi. Grazie alla loro capacità di mantenere una temperatura costante e controllata, le celle frigo rallentano il deterioramento naturale degli alimenti, prevenendo la crescita di batteri e la degradazione della qualità nutrizionale. Inoltre, ridurre lo spreco alimentare è una priorità globale. La Food and Agriculture Organization (FAO) stima che circa un terzo del cibo prodotto nel mondo venga perso o sprecato ogni anno. Le celle frigorifere sono uno strumento essenziale per ridurre queste perdite, contribuendo a mantenere la qualità del cibo più a lungo durante le fasi di trasporto, stoccaggio e distribuzione.

 

IGLU’®: efficienza e sostenibilità per le celle frigorifere

Nel settore delle celle frigorifere, l’efficienza energetica e l’isolamento termico sono aspetti cruciali.
La pavimentazione di una cella frigorifera è spesso un punto critico, poiché rappresenta un’area dove le dispersioni termiche possono essere più elevate. È qui che entra in gioco la tecnologia IGLU’® di Daliform Group, una soluzione innovativa in grado di migliorare significativamente le performance delle celle frigorifere.

IGLU’® è un sistema modulare in plastica riciclata, progettato per creare un’intercapedine aerata sotto il pavimento delle celle frigorifere. Questo vespaio aerato migliora l’isolamento termico, riduce il rischio di danni strutturali e offre un approccio sostenibile alla costruzione di celle frigo.
In fase di progettazione è possibile integrare nell’apparato un sistema “smart” con ventilazione meccanica oppure uno con ventilazione naturale, se adeguatamente dimensionamento.

 

 

Vantaggi del sistema IGLU’® per le celle frigorifere:

  • Migliore efficienza termica: L’intercapedine d’aria creata dal sistema IGLU’® consente una migliore gestione termica, riducendo la trasmissione di calore dal terreno alla cella frigorifera. Ciò aiuta a mantenere temperature più stabili all’interno della cella, riducendo il consumo energetico necessario per raffreddare lo spazio e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
  • Prevenzione di danni strutturali: Un ambiente asciutto sotto la pavimentazione della cella frigorifera è essenziale per prevenire l’accumulo di umidità, che può causare il deterioramento delle fondamenta e portare a fenomeni come il criosollevamento, dove il congelamento del terreno provoca sollevamenti dannosi alla struttura. Il sistema IGLU’® riduce questo rischio, aumentando la durabilità dell’intera infrastruttura.
  • Facilità di installazione: Il sistema modulare e leggero di IGLU’® permette un’installazione rapida ed efficiente, riducendo i tempi e i costi di costruzione. Questo sistema flessibile si adatta facilmente a diverse configurazioni di spazio, offrendo soluzioni personalizzate per ogni tipo di cella frigorifera.
  • Sostenibilità ambientale: I moduli IGLU’® sono realizzati in plastica riciclata, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale della costruzione delle celle frigorifere. Il loro design ad arco garantisce la massima resistenza, riducendo la necessità di materiali aggiuntivi e contribuendo così a una costruzione più sostenibile.

Le celle frigorifere sono strutture indispensabili per garantire la conservazione sicura e prolungata degli alimenti e per ridurre lo spreco alimentare lungo la catena del freddo. In questo scenario, il sistema IGLU’® rappresenta una soluzione ideale per realizzare celle frigorifere più efficienti, sostenibili e resistenti, offrendo un contributo significativo non solo alla conservazione del cibo, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale delle strutture industriali.

Batimat 2024: l’edilizia per l’ambiente

Batimat 2024: Un Appuntamento Imperdibile per l’Edilizia Sostenibile

Anche quest’anno, dal 30 Settembre al 03 Ottobre, ritorna il prestigioso salone per l’edilizia Batimat, che si terrà nella consueta e affascinante cornice di Porte de Versailles, a Parigi. Questo evento internazionale rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento per il settore delle costruzioni, richiamando professionisti, aziende e innovatori da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno si distingue in particolare per il suo forte orientamento verso la sostenibilità, posizionandosi come un’edizione green con un focus sulle soluzioni innovative per un futuro più rispettoso dell’ambiente.

Focus Sostenibilità: L’Edizione Green di Batimat

Batimat 2024 promette di essere un evento in cui l’innovazione e la sostenibilità si fondono, ponendo l’accento sull’edilizia sostenibile. La fiera sarà un punto d’incontro per esplorare le ultime tendenze e innovazioni nel settore delle costruzioni, con un’enfasi particolare su prodotti ecocompatibili, riciclati e rigenerati. Questo approccio non solo riflette la crescente domanda di soluzioni edilizie rispettose dell’ambiente, ma dimostra anche l’impegno del settore nel rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della gestione delle risorse naturali.

Tecnologie Green: Soluzioni per un Futuro Sostenibile

I riflettori di questa edizione saranno puntati sulle tecnologie green, che rappresentano alcune delle soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale nel settore edilizio. Gli espositori presenteranno una vasta gamma di novità orientate a promuovere pratiche costruttive sostenibili e responsabili. L’attenzione sarà posta su soluzioni che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, all’efficienza energetica e all’uso di materiali ecocompatibili, il tutto con l’obiettivo di migliorare la qualità degli edifici e delle infrastrutture.

Innovazioni come l’uso di materiali rigenerati, l’adozione di tecnologie di costruzione a basso impatto e l’integrazione di sistemi energetici efficienti sono solo alcune delle direzioni in cui si sta muovendo l’industria. Batimat 2024 sarà quindi un’occasione unica per esplorare come queste tecnologie possano essere applicate su larga scala per creare città più sostenibili e resilienti.

La Partecipazione di Daliform Group: Innovazione e Sostenibilità

Anche noi di Daliform Group parteciperemo con entusiasmo a Batimat 2024, presentando i nostri prodotti di punta realizzati con materiali riciclati, come IGLU’®, Sistema Atlantis, U-Boot Beton® e molti altri. Questi prodotti non sono solo frutto di avanzate tecnologie di produzione, ma rappresentano anche un impegno concreto verso un’edilizia più sostenibile. Utilizzando plastica riciclata, certificata ,Plastica Seconda Vita i nostri sistemi non solo contribuiscono alla riduzione dei rifiuti, ma offrono anche soluzioni efficienti e di alta qualità per la costruzione di edifici e infrastrutture.

Questi prodotti sono progettati per rispondere alle esigenze del settore senza compromettere la qualità e l’efficienza. Ad esempio, IGLU’® è un sistema innovativo che permette la creazione di vespaio aerato, contribuendo al miglioramento dell’isolamento termico e acustico degli edifici. Allo stesso modo, il Sistema Atlantis e U-Boot Beton® offrono soluzioni avanzate per la creazione di solai e fondazioni, riducendo l’uso di materiali vergini e promuovendo un approccio più sostenibile alla costruzione.

Un’Occasione per Esplorare il Futuro dell’Edilizia

Batimat 2024 non è solo una vetrina di prodotti e tecnologie, ma anche un’occasione per riflettere su come il settore edilizio possa evolversi in risposta alle sfide ambientali. La fiera ospiterà una serie di conferenze, workshop e incontri con esperti del settore, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e di esplorare nuove idee e soluzioni.

Con oltre 1.700 espositori e decine di migliaia di visitatori attesi, Batimat rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque operi nel settore delle costruzioni. Vi invitiamo a visitarci a Batimat, HALL 1 – T108, per scoprire come le nostre soluzioni innovative possono contribuire a un futuro più sostenibile per l’edilizia.

Batimat 2024 si prospetta come un evento cruciale per chiunque sia interessato alle tecnologie green e all’edilizia sostenibile. Non vediamo l’ora di partecipare e di condividere le nostre soluzioni all’avanguardia per un futuro più verde e responsabile. Vi aspettiamo numerosi!

 

Nuovo accessorio per la famiglia IGLU’®

Daliform Group presenta PROLUNGA, il nuovo accessorio della Gamma IGLU’®

Frutto di studi da parte dell’ufficio R&D aziendale, il nuovo accessorio “Prolunga” racchiude tutto il know how tecnico di Daliform Group.

Disponibile per le altezze della gamma Iglu’® da h. 14 a h. 80 cm, l’accessorio “Prolunga” permette di adattare la posa del vespaio a dimensioni non multiple del cassero Iglu’® e di bloccare il passaggio di calcestruzzo nell’intercapedine.

Il nuovo prodotto, fabbricato in plastica riciclata e riciclabile, consente lo sviluppo di un solaio ventilato di qualsiasi forma e dimensione permettendo di effettuare il getto contemporaneo di cordoli, travi, muri di fondazione e soletta, con notevole diminuzione dei tempi di casseratura, posa e getto.

Daliform Group tra le 1000 aziende best performer della provincia di treviso

Siamo lieti di annunciare che anche quest'anno Daliform Group è tra le migliori 1000 aziende italiane best performer per la provincia di Treviso.

Daliform Group, azienda leader nella creazione e produzione di manufatti in plastica per il mondo delle costruzioni, è stata premiata tra le 1.000 imprese più performanti della provincia di Treviso. I risultati della ricerca, promossa dal centro studi di ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, sono stati presentati lunedì 21 novembre 2022 al Centro Congressi – Best Western Premier BHR Treviso Hotel.
Le 1000 best performer di Treviso sono state selezionate tra le oltre 20.000 società di capitali attive nella provincia. Il premio vuole essere un riconoscimento al tessuto imprenditoriale più attivo e reattivo che, negli ultimi tre anni, ha saputo far crescere l’azienda, ne ha garantito la redditività e ha trovato il modo di realizzare un equilibrio finanziario in uno scenario mutevole e reso difficile dalla crisi che ha colpito molti settori nell’anno del Covid.

Daliform Group sostiene il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

Daliform Group sostiene il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Daliform Group Srl
ha deciso di sostenere il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.

Vicini al FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo migliore dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da quasi 50 anni tutela e gestisce 70 Beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.

Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

Con il FAI, vogliamo un’Italia più tutelata e più bella.

Easy Park® Griglia di protezione per prati già formati

Consapevolezza e sostenibilità nelle griglie salvaprato di Daliform Group

In questi ultimi anni il problema dell’inquinamento da plastica del nostro Pianeta ha raggiunto un’urgenza senza precedenti. Sempre più ci si rende conto dell’importanza di poterla riciclare dandole nuova vita, evitando così un’ulteriore contaminazione dell’ambiente e degli organismi viventi che lo popolano.
Anche nel settore dell’edilizia il riciclo è diventato uno dei punti chiave per le nuove costruzioni.
Per questo, Daliform Group, da sempre impegnata nella creazione di manufatti in plastica riciclata, ha il piacere di evidenziare i numerosi vantaggi che si possono acquisire utilizzando le sue griglie salvaprato per la realizzazione di pavimentazioni carrabili e pedonali (con finitura a prato o ghiaia) o per la protezione di prati già formati.
Questi grigliati vengono prodotti interamente, o parzialmente, in plastica riciclata ed è proprio la particolare mescola che permette di conseguire un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Fra i numerosi prodotti della divisione GREEN di Daliform Group, oltre al prodotto di punta PRATOPRATICO® (garantito 10 anni), vale la pena segnalare E.C.O. di Pratopratico® e Green Park, capaci di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo e, allo stesso tempo, eccellenti prestazioni tecniche.
Un altro interessante prodotto è Easy Park®, molto facile da posare direttamente su prato esistente, può essere impiegato anche in caso di pavimentazioni temporaneamente adibite a eventi, parcheggi o aree di atterraggio per elicotteri.
Utilizzando le griglie salvaprato di Daliform Group si potranno trarre, fra gli altri, i seguenti vantaggi: nessuna produzione di rifiuti (materiale riciclato e riciclabile), rispetto dell’equilibrio idrogeologico del suolo, miglior resa estetica dell’ambiente, resistenza agli agenti atmosferici.
Perché dunque riciclare la plastica e riutilizzarla? Per Daliform Group la risposta è chiara: “Perché operare nel massimo rispetto possibile dell’ambiente, in un’ottica di consapevolezza e sostenibilità, è un gesto etico al quale la nostra generazione non può più sottrarsi”.