Invarianza idraulica secondo Daliform Group

Invarianza idraulica: un principio chiave per la resilienza urbana

Negli ultimi decenni, la crescita incontrollata delle aree urbane e la progressiva impermeabilizzazione del suolo hanno avuto impatti significativi sulla gestione delle acque meteoriche. Uno dei concetti fondamentali per mitigare tali effetti negativi è quello di invarianza idraulica. Ma cosa significa davvero?

L’invarianza idraulica è la capacità di un’area urbanizzata di mantenere inalterate le condizioni di deflusso idrologico superficiale, in particolare la portata massima scaricata verso i corpi idrici ricettori, rispetto alla situazione pre-urbanizzazione. In altri termini, anche dopo la realizzazione di edifici, strade e infrastrutture, il territorio dovrebbe continuare a comportarsi idrologicamente in modo analogo a quando era permeabile.

Perché è importante?

L’espansione urbana riduce drasticamente le superfici in grado di assorbire naturalmente l’acqua piovana, come i terreni agricoli o le aree verdi. Con la copertura del suolo mediante materiali impermeabili (asfalto, calcestruzzo, pavimentazioni compatte), l’acqua meteorica non può più infiltrarsi e tende a defluire rapidamente in superficie, aumentando il rischio di allagamenti e sovraccaricando i sistemi di drenaggio urbano.

Un territorio progettato secondo i principi dell’invarianza idraulica può gestire efficacemente queste criticità, assicurando che i nuovi interventi edilizi non aggravino il bilancio idrologico dell’area. Ciò si traduce in una maggiore sicurezza per le persone, minori danni alle infrastrutture e una maggiore resilienza urbana.

Inondazione_bombe dacqua

Benefici ambientali e risparmio idrico

Oltre alla prevenzione del rischio idraulico, l’invarianza idraulica promuove una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Attraverso tecnologie come vasche di laminazione, pavimentazioni drenanti, tetti verdi, trincee filtranti e sistemi di raccolta e riuso dell’acqua piovana, è possibile ridurre i picchi di deflusso, limitare l’erosione e riutilizzare l’acqua per usi non potabili, contribuendo così al risparmio idrico e alla riduzione degli sprechi.

Una sfida progettuale necessaria

Raggiungere l’invarianza idraulica richiede competenze interdisciplinari e un approccio integrato tra urbanistica, ingegneria idraulica e pianificazione ambientale. Le soluzioni devono essere adattate al contesto locale, tenendo conto della morfologia del suolo, delle caratteristiche idrogeologiche e del clima.

In un’epoca in cui gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, l’invarianza idraulica non è più una semplice buona pratica, ma una condizione imprescindibile per la progettazione urbana moderna. Le città del futuro dovranno imparare a convivere con l’acqua — e non a contrastarla — attraverso un nuovo equilibrio tra costruito e natura.

Le soluzioni Climate-Friendly di Daliform Group

Daliform ha sviluppato un Atlantis Tank, il sistema modulare per realizzare vasche di raccolta e laminazione dell’acqua piovana.

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di questo sistema?

  • Riduce il rischio di allagamenti
  • Facilita il drenaggio urbano
  • Adatto per parcheggi, piazze e aree industriali

Vedi tutti i vantaggi consultando la pagina del prodotto.

 

Easy Ride: Soluzione Perfetta per il Settore Equestre

Il benessere dei cavalli e degli altri animali presenti nelle strutture equestri è fondamentale per garantirne la salute e le performance ottimali. Un terreno ben curato e adeguatamente strutturato è essenziale per prevenire infortuni, ridurre lo stress articolare e migliorare il comfort degli animali. Easy Ride contribuisce a mantenere un sottofondo stabile e drenante, assicurando condizioni ottimali per l’allenamento, il riposo e il movimento quotidiano degli equini.

Easy Ride, un sistema progettato specificamente per il consolidamento dei sottofondi di maneggi coperti e scoperti, stalle, paddock e tondini. Grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate, Easy Ride si rivela una scelta ideale per chi cerca un sottofondo stabile, drenante e di facile manutenzione.

I Vantaggi di Easy Ride

L’adozione di Easy Ride offre numerosi benefici per le strutture equestri, garantendo:

  • Eliminazione del fango: grazie alla sua elevata capacità drenante, il sistema consente di mantenere le superfici asciutte e sicure per cavalli e cavalieri.
  • Riduzione della manutenzione: preserva la stratigrafia del fondo tecnico, riducendo gli interventi di sistemazione e risanamento.
  • Facilità di posa: il sistema è semplice da installare, permettendo di abbattere i tempi di manodopera.
  • Superficie antisdrucciolo: assicura una maggiore sicurezza per gli animali e gli operatori.
  • Maggiore igiene e pulizia: le aree di movimento e stazionamento risultano più salubri e meno soggette ad accumuli di sporco.
  • Sostenibilità ambientale: realizzato in plastica riciclata, Easy Ride rispetta l’ambiente, contribuendo alla riduzione dei rifiuti plastici.

Una Scelta Ecologica e Funzionale

Grazie alla combinazione di sicurezza, resistenza e rispetto per l’ambiente, Easy Ride rappresenta una soluzione innovativa e affidabile per tutte le strutture equestri. Scegliere i prodotti Daliform Group significa investire in qualità, tecnologia e sostenibilità, migliorando le performance e la gestione delle superfici destinate agli equini.

Isole di calore, le soluzioni di Daliform Group

Le isole di calore urbane rappresentano un fenomeno in continua crescita, particolarmente evidente nelle città densamente edificate, dove le temperature in queste aree possono superare di diversi gradi quelle delle zone rurali circostanti. Il cambiamento climatico e l’intensificazione delle ondate di calore estive rendono urgente trovare soluzioni sostenibili, come il SISTEMA ATLANTIS per salvaradici e Iglu’® Green Roof.

Le isole di calore si verificano quando le superfici urbane assorbono e trattengono il calore solare più a lungo rispetto alle aree naturali. Questo crea un microclima più caldo e la mancanza di vegetazione riduce la capacità di raffreddamento naturale.

Le principali cause sono:
Impermeabilizzazione del suolo
L’asfalto e il cemento impediscono l’evaporazione dell’acqua, un processo chiave per il raffrescamento naturale.
Scarsità di aree verdi
La riduzione di parchi e alberature limita la fotosintesi e la traspirazione, fondamentali per regolare la temperatura.
Emissioni
Il traffico, gli impianti di climatizzazione e le attività industriali rilasciano calore e gas serra, peggiorando il fenomeno.

Le conseguenze delle isole di calore hanno effetti sulla qualità della vita, rischi per la salute e aumenti dei consumi energetici a causa dei condizionatori. Per contrastare efficacemente le isole di calore, è fondamentale puntare su infrastrutture verdi e tecnologie che favoriscano la resilienza urbana.

SISTEMA ATLANTIS salvaradici: protezione per gli alberi delle città
Le alberature urbane sono fondamentali per contrastare le isole di calore.
Il sistema Atlantis impiegato come salvaradici è progettato per proteggere le radici degli alberi, garantendo uno sviluppo sano anche in contesti urbani densamente costruiti.

I benefici includono
Ottimizzazione della crescita degli alberi, migliorando la copertura verde.
Protezione delle infrastrutture da eventuali danni.
Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione della CO₂.

Iglu’® Green Roof: tetti verdi con un miglior isolamento termico
Questo sistema è una soluzione innovativa per la realizzazione di tetti verdi. Grazie alla sua struttura modulare, consente di creare coperture vegetali efficienti, migliorando l’isolamento termico degli edifici e riducendo l’effetto isola di calore.

Vantaggi principali di un tetto verde:

  • Favorisce il drenaggio, riducendo il rischio di allagamenti.
  • Miglior isolamento termico ed acustico.
  • Maggior durata della copertura.
  • Riduzione delle temperature cittadine.

Le isole di calore rappresentano una sfida complessa per le città di oggi e del futuro, ma grazie a soluzioni innovative come SISTEMA ATLANTIS e Iglu’® Green Roof, è possibile creare zone urbane più sostenibili e vivibili. Investire in infrastrutture verdi non solo riduce le temperature, ma migliora la qualità della vita e la resilienza climatica delle nostre città.

SOLUZIONI COSTRUTTIVE SOSTENIBILI

Prodotti in plastica riciclata, realizzati con processi produttivi che sfruttano interamente energia verde, questa è la formula in Daliform Group per orientarsi ad un’edilizia che rispetti realmente l’ambiente.

I nostri sistemi rispondono all’esigenza di ridurre la quantità di calcestruzzo utilizzata, garantendo prestazioni ottimali con strutture più leggere e flessibili.
IGLU’®
è il cassero a perdere di riferimento per i vespai ventilati, da esso sono poi stati sviluppati numerosi sistemi in grado di rispondere alle esigenze del mercato delle costruzioni.

IGLU' cantiere grande distribuzione
IGLU®: cantiere di grande distribuzione.

Soluzioni per ogni tipo di edificio
Grazie alla loro versatilità, i sistemi Daliform sono ideali per edifici residenziali e commerciali, infrastrutture pubbliche, edifici industriali per ogni settore.

Daliform Project Consulting
Grazie al nostro team di ingegneri, siamo in grado di offrire soluzioni su misura, ogni progetto beneficia di una consulenza tecnica approfondita, per tematiche quali:

Riduzione del peso strutturale, solai a piastra alleggeriti ideali per edifici multipiano.
Fondazioni su terreni difficili, grazie ai casseri a perdere con struttura ad arco.
Protezione dall’umidità e dal gas radon, grazie alla ventilazione naturale.
Gestione delle acque piovane, per la realizzazione di vasche di accumulo o dispersione.

Scopri tutti i nostri sistemi
https://www.daliform.com/scopri-i-nostri-prodotti/

Salvaradici e gestione del verde urbano

Sistema Atlantis: una soluzione salvaradici per la gestione degli spazi urbani


Nella progettazione urbanistica la gestione del verde urbano è essenziale per le città moderne. Capire come trattare la crescita delle radici degli alberi rappresenta una sfida cruciale, per preservare la pavimentazione stradale e garantire infrastrutture sicure e durevoli.
Il Sistema Atlantis si distingue per essere una soluzione efficace anche in tema di aree verdi, in quanto è in grado di conciliare la crescita naturale degli alberi con l’integrità delle superfici urbane.

Come funziona il Sistema Atlantis?

Il Sistema Atlantis crea un’intercapedine sotto la pavimentazione, una struttura ventilata che indirizza le radici verso una crescita orizzontale controllata. Questo approccio impedisce alle radici di sollevare o danneggiare la pavimentazione, preservandone l’integrità.
Inoltre, il sistema agevola il drenaggio delle acque piovane e lo scambio gassoso nel terreno, favorendo la salute degli alberi e la stabilità delle infrastrutture.

Vantaggi principali:

  • Protezione delle superfici, impedisce il danneggiamento causato dalle radici, eliminando deformazioni e sollevamenti del suolo.
  • Riduzione dei costi di manutenzione, meno interventi straordinari sulle pavimentazioni delle città.
  • Maggiore sicurezza: si eliminano i rischi di incidenti alle persone causati da pavimentazioni irregolari.
  • Sostenibilità e funzionalità ambientale: agevola il drenaggio dell’acqua piovana e ottimizza l’ossigenazione del terreno, migliorando la salute e la stabilità degli alberi.


Grazie al Sistema Atlantis, è possibile migliorare la gestione del verde urbano e preservare l’integrità delle infrastrutture, contribuendo a città più vivibili e sostenibili. Questa soluzione rappresenta il futuro dell’urbanistica moderna, dove tecnologia e natura lavorano in sinergia

Daliform per le Smart City: Sostenibilità ed Efficienza

Nell’era delle Smart City, Daliform Group si distingue per soluzioni avanzate e sostenibili che rispondono alle esigenze delle città moderne. Prodotti come Iglù®, Atlantis e U-Boot® Beton sono ideali per progetti urbani che puntano a migliorare l’efficienza energetica, la gestione delle risorse e la qualità della vita dei cittadini, elementi chiave per qualsiasi città intelligente.

Il sistema Iglù® permette la realizzazione di vespai aerati, creando intercapedini che prevengono problemi di umidità. Grazie alla struttura modulare ad arco, favoriscono la circolazione dell’aria, contribuendo a mantenere gli edifici salubri. La riduzione dell’umidità e la prevenzione delle muffe si traducono in una migliore qualità dell’aria ed un ambiente più sano.

Oltre alla salubrità degli ambienti, le città intelligenti devono affrontare la sfida della gestione delle risorse idriche. Il sistema Atlantis è pensato per il recupero e la gestione delle acque piovane: grazie alla realizzazione di vasche di accumulo e dispersione, è possibile recuperare l’acqua per usi non potabili come l’irrigazione e la pulizia delle strade. Questo sistema consente non solo di risparmiare acqua, ma anche di ridurre l’impatto delle piogge intense e prevenire gli allagamenti, garantendo una città più resiliente e sicura.

Uboot Beton per solai alleggeriti

U-Boot® Beton è una soluzione perfetta per edifici multipiano in contesti urbani, in quanto è possibile ridurre l’utilizzo di cemento e acciaio senza compromettere la resistenza della struttura, rendendo gli edifici più leggeri e flessibili ad una eventuale riconversione edilizia.

Le Smart City rappresentano il futuro e Daliform Group con prodotti in plastica riciclata è pronta a fare la sua parte, proponendo soluzioni innovative che trasformano la visione in realtà.
Con una combinazione di sostenibilità ed ingegneria avanzata.

Celle frigo: l’importanza della conservazione del cibo

In un mondo sempre più globalizzato, dove la domanda di cibo cresce esponenzialmente e l’attenzione alla sostenibilità diventa cruciale, la conservazione degli alimenti è un elemento chiave per garantire la sicurezza alimentare e ridurre gli sprechi.
La catena del freddo, che include celle frigorifere, trasporti refrigerati e magazzini a temperatura controllata, è essenziale per mantenere i prodotti deperibili freschi e sicuri, dal produttore fino al consumatore finale.

Le celle frigorifere (cold rooms) giocano un ruolo fondamentale nella conservazione ottimale degli alimenti, garantendo che i prodotti deperibili rimangano freschi più a lungo e minimizzando gli sprechi. Grazie alla loro capacità di mantenere una temperatura costante e controllata, le celle frigo rallentano il deterioramento naturale degli alimenti, prevenendo la crescita di batteri e la degradazione della qualità nutrizionale. Inoltre, ridurre lo spreco alimentare è una priorità globale. La Food and Agriculture Organization (FAO) stima che circa un terzo del cibo prodotto nel mondo venga perso o sprecato ogni anno. Le celle frigorifere sono uno strumento essenziale per ridurre queste perdite, contribuendo a mantenere la qualità del cibo più a lungo durante le fasi di trasporto, stoccaggio e distribuzione.

 

IGLU’®: efficienza e sostenibilità per le celle frigorifere

Nel settore delle celle frigorifere, l’efficienza energetica e l’isolamento termico sono aspetti cruciali.
La pavimentazione di una cella frigorifera è spesso un punto critico, poiché rappresenta un’area dove le dispersioni termiche possono essere più elevate. È qui che entra in gioco la tecnologia IGLU’® di Daliform Group, una soluzione innovativa in grado di migliorare significativamente le performance delle celle frigorifere.

IGLU’® è un sistema modulare in plastica riciclata, progettato per creare un’intercapedine aerata sotto il pavimento delle celle frigorifere. Questo vespaio aerato migliora l’isolamento termico, riduce il rischio di danni strutturali e offre un approccio sostenibile alla costruzione di celle frigo.
In fase di progettazione è possibile integrare nell’apparato un sistema “smart” con ventilazione meccanica oppure uno con ventilazione naturale, se adeguatamente dimensionamento.

 

 

Vantaggi del sistema IGLU’® per le celle frigorifere:

  • Migliore efficienza termica: L’intercapedine d’aria creata dal sistema IGLU’® consente una migliore gestione termica, riducendo la trasmissione di calore dal terreno alla cella frigorifera. Ciò aiuta a mantenere temperature più stabili all’interno della cella, riducendo il consumo energetico necessario per raffreddare lo spazio e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
  • Prevenzione di danni strutturali: Un ambiente asciutto sotto la pavimentazione della cella frigorifera è essenziale per prevenire l’accumulo di umidità, che può causare il deterioramento delle fondamenta e portare a fenomeni come il criosollevamento, dove il congelamento del terreno provoca sollevamenti dannosi alla struttura. Il sistema IGLU’® riduce questo rischio, aumentando la durabilità dell’intera infrastruttura.
  • Facilità di installazione: Il sistema modulare e leggero di IGLU’® permette un’installazione rapida ed efficiente, riducendo i tempi e i costi di costruzione. Questo sistema flessibile si adatta facilmente a diverse configurazioni di spazio, offrendo soluzioni personalizzate per ogni tipo di cella frigorifera.
  • Sostenibilità ambientale: I moduli IGLU’® sono realizzati in plastica riciclata, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale della costruzione delle celle frigorifere. Il loro design ad arco garantisce la massima resistenza, riducendo la necessità di materiali aggiuntivi e contribuendo così a una costruzione più sostenibile.

Le celle frigorifere sono strutture indispensabili per garantire la conservazione sicura e prolungata degli alimenti e per ridurre lo spreco alimentare lungo la catena del freddo. In questo scenario, il sistema IGLU’® rappresenta una soluzione ideale per realizzare celle frigorifere più efficienti, sostenibili e resistenti, offrendo un contributo significativo non solo alla conservazione del cibo, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale delle strutture industriali.

Tetti Verdi Daliform

EDIFICI IPOGEI CON IGLU’® GREEN ROOF

A partire dagli anni ’70, la bioarchitettura ha esplorato il tema delle costruzioni sotterranee, considerando aspetti quali la riduzione dell’impronta ecologica e il miglioramento del microclima. Questi edifici combinano l’integrazione nel paesaggio con il risparmio energetico, inserendosi in aree anche con topografie complesse. I benefici del costruire “in negativo” si hanno in termini di stabilizzazione delle temperature interne, grazie all’inerzia termica del terreno, nonché di isolamento termoacustico.

Per realizzare edifici ipogei efficienti e sostenibili, la scelta dei materiali e delle tecnologie è cruciale. IGLU’® GREEN ROOF, un sistema in plastica riciclata che combina vantaggi ecologici con elevate prestazioni tecniche, permette la realizzazione di coperture verdi.

Caratteristiche di IGLU’® GREEN ROOF

Elevata capacità di trattenere e accumulare l’acqua, favorendo un drenaggio più graduale in caso di ingenti precipitazioni ed evitando la scomparsa della vegetazione per mancanza o eccessiva presenza idrica.

Sostenibilità ambientale, grazie al miglioramento del macro e microclima nonché
della qualità dell’aria.

Isolamento termico, con minore dispersione del calore durante l’inverno ed un naturale raffrescamento nel periodo estivo.

Isolamento acustico, mitigando l’azione delle onde acustiche e riducendo di alcuni decibel la propagazione agli ambienti sottostanti con conseguente miglioramento del comfort all’interno dell’edificio.

Aumento del valore degli immobili, valenza estetica che determina un sensibile apprezzamento del valore dell’edificio.

 

IGLU’® GREEN ROOF nei progetti ipogei trova impiego in diverse tipologie di edifici, quali residenze abitative, edifici commerciali ed infrastrutture pubbliche.
Questo sistema contribuisce a migliorare la sostenibilità delle strutture e ne aumenta l’attrattiva, rendendo gli spazi più accoglienti e piacevoli per gli utenti.

L’adozione di edifici ipogei rappresenta una risposta innovativa alle sfide ambientali e urbane contemporanee. Grazie a soluzioni come IGLU’®GREEN ROOF di Daliform Group, è possibile realizzare progetti che coniugano sostenibilità, efficienza energetica e integrazione paesaggistica.
Sfruttando le tecnologie moderne e un design attento, gli edifici ipogei possono trasformare il modo di costruire e vivere, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.

Immagine di copertina: Gluck+

Riqualificazione e Sostenibilità

RIGENERAZIONE URBANA: L’ex Mercato Ortofrutticolo di Genova, una storia di rinascita

La rigenerazione urbana rappresenta un elemento chiave per lo sviluppo sostenibile delle città moderne. Attraverso interventi mirati, è possibile trasformare aree dismesse e degradate in spazi vitali e funzionali, rispondendo alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Un esempio emblematico di tale trasformazione è la ristrutturazione dell’ex mercato ortofrutticolo di Genova.

La rigenerazione urbana va oltre il semplice restauro edilizio; essa coinvolge la riqualificazione di interi quartieri, migliorando la qualità della vita degli abitanti, promuovendo la sostenibilità ambientale e stimolando l’economia locale. Questo processo può includere la riqualificazione di edifici storici, la creazione di nuovi spazi pubblici, il miglioramento delle infrastrutture e la promozione della mobilità sostenibile. Uno degli approcci più efficaci nella rigenerazione urbana è la collaborazione tra pubblico e privato, che consente di combinare risorse e competenze per realizzare progetti ambiziosi e di grande impatto.

 

 

La riqualificazione dell’ex Mercato Ortofrutticolo di Genova
L’ex mercato ortofrutticolo di Genova rappresenta un caso studio ideale per comprendere l’importanza della rigenerazione urbana. Situato in una posizione strategica della città, questo spazio era in stato di abbandono da diversi anni, diventando simbolo di degrado.
Grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione e riuso, l’area ha subito una trasformazione radicale, diventando un polo di attrazione che favorisce una maggiore coesione sociale. Il progetto del nuovo centro polifunzionale ha conservato la memoria storica del complesso, creando un ampio parco per il quartiere e spazi commerciali per la cittadinanza.

U-Boot® Beton, la tecnologia al servizio della rigenerazione
Uno degli elementi distintivi di questo progetto è stato l’utilizzo di U-Boot® Beton, dei casseri a perdere in plastica riciclata per la realizzazione di solai alleggeriti, per garantire vantaggi quali:

  • Riduzione del peso della struttura
    Grazie all’alleggerimento del solaio, è stato possibile diminuire il carico sulle strutture portanti, facilitando la ristrutturazione senza compromettere la stabilità.
  • Sostenibilità Ambientale
    U-Boot® Beton ha contribuito a ridurre l’impatto ambientale del progetto, con notevole risparmio di calcestruzzo e acciaio.
  • Flessibilità Progettuale
    La versatilità di U-Boot® Beton ha consentito di adattare facilmente il sistema alle specifiche esigenze progettuali, in quanto è ideale per interventi anche per edifici con geometrie complesse.

La rigenerazione urbana è un processo complesso ma indispensabile per restituire alle nostre città aree dismesse o abbandonate. Investire nella rigenerazione urbana significa costruire un futuro migliore per la collettività, trasformando spazi dimenticati in luoghi di opportunità e crescita.

     

Casseri U-Bahn® Beton - RIVM + CBG, Utrecht

Costruire con prodotti in plastica riciclata: solai alleggeriti con U-Bahn® Beton per un’edilizia sostenibile.

Nell’ambito dell’edilizia moderna, la ricerca di soluzioni innovative e sostenibili rappresenta una sfida sempre più impellente. In questo scenario, i solai alleggeriti con U-Bahn® Beton si distinguono come una risposta ad alte prestazioni con un approccio attento all’ambiente.
Realizzati in plastica riciclata, i casseri modulari U-Bahn® Beton rappresentano un chiaro esempio di economia circolare. I vantaggi di questa tecnologia non si limitano all’aspetto ambientale, ma offrono una serie di benefici concreti in termini di efficienza costruttiva.

Perché scegliere U-Bahn® Beton per realizzare un solaio alleggerito monodirezionale?
Essendo un cassero leggero e impilabile, U-Bahn® Beton garantisce una grande flessibilità progettuale. Contrariamente a pignatte in laterizio e alleggerimenti in polistirene, creano un vuoto nel quale sarà possibile il passaggio di cavi e impianti.

VANTAGGI PRESTAZIONALI
Massima versatilità
U-Bahn® Beton permette anche la realizzazione di lastre tipo predalles, velocizzando ulteriormente i tempi di cantiere e riducendo i costi di manodopera.

Elevata precisione e regolarità
I casseri U-Bahn® Beton garantiscono una perfetta geometria delle nervature in calcestruzzo, assicurando prestazioni strutturali ottimali.

Migliore pulizia in cantiere
La natura compatta e modulare dei casseri U-Bahn® Beton contribuisce a ridurre al minimo la presenza di scarti e detriti in cantiere, garantendo un ambiente di lavoro più ordinato e sicuro.

Migliore comportamento sismico
La presenza di una doppia cappa in c.a. conferisce ai solai U-Bahn® Beton una maggiore rigidezza e resistenza sismica, rendendoli ideali per le zone ad elevato rischio sismico.

APPLICAZIONI
La soluzione ideale per realizzare solai alleggeriti monodirezionali, per strutture di tutti i tipi edifici: residenziali, commerciali, direzionali, industriali, ma anche per opere a destinazione pubblica quali edifici scolastici ed ospedali.

U-Bahn® Beton viene utilizzato sostanzialmente in tutte le applicazioni che richiedono travi e solai monodirezionali unitamente a esigenze di risparmio di calcestruzzo e di peso.

Un particolare tipo di impiego è quello relativo alle costruzioni sotterranee eseguite con la tecnica cosiddetta del ‘top-down’ dove invece di lavorare dal basso verso l’alto (come per le normali costruzioni a cielo aperto), si procede costruendo i solai portanti dalla cima al fondo, alternando la realizzazione del solaio con lo scavo del livello inferiore.

I posteggi interrati nei centri storici cittadini vengono spesso realizzati con questa tecnica per evidenti vincoli legati alla presenza di numerosi edifici in adiacenza allo scavo, oltre all’esigenza di ripristinare rapidamente la viabilità.